Insalata che allunga la vita
Contenuto
Titolo
Insalata che allunga la vita
Descrizione
Uno dei modi più facili per mangiare la portulaca è aggiungendola alle vostre insalatine estive! Nella mia insalata ho messo: un cetriolo, peperone, qualche pomodoro, un paio di pesche, semi di sesamo e tutta la portulaca che sono riuscita a trovare! Però potete aggiungere anche della verdura a foglia verde, carote e tutte le cose che vi piacciono!
Purtroppo la Portulaca oleracea è un'erba "manichea": o la odiate o la amate alla follia. Noi la amiamo. Anche i twins sembra la amino. E anche qua, col far mangiare più verdure possibile ai bambini, non si scherza!
Quindi adesso si beccheranno insalata di portulaca per tutta estate
PS APPROFONDIMENTO SULLA PORTULACA O PORCELLANA
La portulaca (Portulaca oleracea) è una tipica erba estiva, cresce infatti soltanto a partire da giugno, appartenente alla famiglia delle Portulacaceae. Negli orti, nei vigneti e negli incolti può tappezzare completamente il terreno. Sopporta anche terreni relativamente aridi.
Le foglioline spatolate e gli lunghi steli rossastri hanno una consistenza carnosa e leggermente mucillaginosa. Come le piante grasse, la portulaca produce un succo viscoso. Là dove trova spazio si espande direttamente al suolo, formando una fitta coltre verde, a proteggere il terreno. Se le condizioni lo permettono può crescere in altezza raggiungendo i 20/30 cm. La portulaca è una pianta che ama la stagione estiva: piccoli fiorellini gialli, nascosti nell'ascella dei fusti, si aprono soltanto al sole. Le foglioline e una parte dei fusti teneri si consumano crudi in insalata o cotti come spinaci. Saltati in padella con aglio danno un buon sugo. Ottima anche la vellutata di portulaca e il pesto. La portulaca viene raccolta fino alla fioritura. Ha un gusto relativamente neutro, piacevolmente acidulo, salato e rinfrescante, con una consistenza al contempo croccante e mucillaginosa. Per la sua consistenza non a tutti piace!
Oltre ad avere proprietà dissetanti e rinfrescanti, per la presenza di sali di potassio, altri oligoelementi e acidi organici ha anche proprietà antiinflammatorie, diuretiche e depurative. Per questo motivo oltre agli usi culinari si può applicare un trito di portulaca su pelle e gengive infiammate.
Un'altra cosa che rende questa erbetta particolarmente interessante è il fatto che sia una fonte vegetale di acidi grassi polinsaturi del tipo omega-3 (che svolgono un ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari) e di acido a-linolenico (100 g di portulaca ne contengono 350 mg!); possiede un elevato contenuto di proteine e di polisaccaridi idrosolubili.
© Copyright Associazione capra&cavoli, condividi non copiare.
Purtroppo la Portulaca oleracea è un'erba "manichea": o la odiate o la amate alla follia. Noi la amiamo. Anche i twins sembra la amino. E anche qua, col far mangiare più verdure possibile ai bambini, non si scherza!
Quindi adesso si beccheranno insalata di portulaca per tutta estate
PS APPROFONDIMENTO SULLA PORTULACA O PORCELLANA
La portulaca (Portulaca oleracea) è una tipica erba estiva, cresce infatti soltanto a partire da giugno, appartenente alla famiglia delle Portulacaceae. Negli orti, nei vigneti e negli incolti può tappezzare completamente il terreno. Sopporta anche terreni relativamente aridi.
Le foglioline spatolate e gli lunghi steli rossastri hanno una consistenza carnosa e leggermente mucillaginosa. Come le piante grasse, la portulaca produce un succo viscoso. Là dove trova spazio si espande direttamente al suolo, formando una fitta coltre verde, a proteggere il terreno. Se le condizioni lo permettono può crescere in altezza raggiungendo i 20/30 cm. La portulaca è una pianta che ama la stagione estiva: piccoli fiorellini gialli, nascosti nell'ascella dei fusti, si aprono soltanto al sole. Le foglioline e una parte dei fusti teneri si consumano crudi in insalata o cotti come spinaci. Saltati in padella con aglio danno un buon sugo. Ottima anche la vellutata di portulaca e il pesto. La portulaca viene raccolta fino alla fioritura. Ha un gusto relativamente neutro, piacevolmente acidulo, salato e rinfrescante, con una consistenza al contempo croccante e mucillaginosa. Per la sua consistenza non a tutti piace!
Oltre ad avere proprietà dissetanti e rinfrescanti, per la presenza di sali di potassio, altri oligoelementi e acidi organici ha anche proprietà antiinflammatorie, diuretiche e depurative. Per questo motivo oltre agli usi culinari si può applicare un trito di portulaca su pelle e gengive infiammate.
Un'altra cosa che rende questa erbetta particolarmente interessante è il fatto che sia una fonte vegetale di acidi grassi polinsaturi del tipo omega-3 (che svolgono un ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari) e di acido a-linolenico (100 g di portulaca ne contengono 350 mg!); possiede un elevato contenuto di proteine e di polisaccaridi idrosolubili.
© Copyright Associazione capra&cavoli, condividi non copiare.